Regolamento Super Smash Bros Ultimate
DEFINIZIONI
GIOCATORE: partecipante al torneo, socio di StreamFighters ASD o GEC
BOX: X (numero di incontri), Best of X (al meglio di X) vince chi totalizza più vittorie su X incontri
FTX: X (numero di incontri), First To (il primo che vince X) vince il primo che totalizza X vittorie
Es. BO3=FT2: vince il giocatore che totalizza per primo due punti
Gli incontri si suddividono in Match (partite), i Match si suddividono in Round
1 – REGOLE DEL TORNEO
1.1 Formato del torneo
In base al numero di partecipanti il torneo potrà adottare le seguenti modalità gestionali:
- Eliminazione diretta
- Doppia eliminazione (per uscire dal torneo bisogna perdere due incontri)
Fasi iniziali:
- Match: BO3/FT2 Round (Vince chi si aggiudica 2 Round)
- Incontro: BO3/FT2 Match (Vince chi si aggiudica 2 Match)
TOP 8 o 16 (in base al numero di iscritti):
- Match: BO3/FT2 Round (Vince chi si aggiudica 2 Round)
- BO5/FT3 Match (Vince chi si aggiudica 3 Match)
1.2 – Procedimento del Set
1. I giocatori dichiarano il proprio personaggio. Qualunque giocatore può decidere di utilizzare la Double Blind Pick Character Selection (Vedi Sezione 1.4)
2. Utilizzare lo Starter Stage Striking (Vedi Sezione 1.5) per determinare il primo stage
3. I giocatori giocano la prima partita del set
4. Il vincitore dell’ultima partita banna due stage.
5. Il perdente dell’ultima partita sceglie uno stage per la prossima partita
6. Il vincitore dell’ultima partita può scegliere se cambiare personaggio.
7. Il perdente dell’ultima partita può scegliere se cambiare personaggio.
8. Inizia la partita successiva.
9. Ripetere i passi dal 4 all’8 per tutte le partite successive fino alla conclusione del set.
1.3 – Stage Agreement Clause
I giocatori potranno scegliere qualunque stage LEGALE se entrambi sono d’accordo.
I giocatori non potranno giocare su stage non legali o influenzare la durata di un set.
1.4 – Double Blind Character Selection
Prima della prima partita, entrambi i giocatori possono richiedere una selezione in doppio cieco. In questa situazione, un arbitro o una terza parte saranno informati, in segreto, delle scelte del personaggio di ciascun giocatore per il primo turno. Entrambi i giocatori devono quindi selezionare il loro personaggio del primo round con l’arbitro che convalida le selezioni del personaggio.
1.5 – Stage Striking
I giocatori giocheranno una partita secca (al meglio di 1) a Sasso-Carta-Forbice, il vincitore potrà scegliere chi bannerà il primo stage. Gli stage sono bannati nell’ordine che segue: G1-G2-G2-G1.
1.6 – Pausa
Si raccomanda di disattivare la pausa. Se lasciata attiva, mettere in pausa è ammesso solo se il giocatore è SULLA PROPRIA piattaforma di respawn, e solo con lo scopo di richiamare un organizzatore o in caso di malfunzionamento del proprio controller. Qualunque altro tipo di pausa risulterà nella perdita di una vita del giocatore che mette in pausa la partita. Se mettere in pausa risulta nella perdita di una vita dell’avversario, il giocatore che ha messo pausa perderà automaticamente la partita. I giocatori potranno richiedere di lasciare la pausa attiva in caso di emergenza, ma le regole sopracitate verranno comunque applicate.
1.7 – Stallo
Stallare, o rendere volontariamente il gioco non giocabile, è vietato e a discrezione dello staff. Stallare include ma non si limita a diventare permanentemente invisibili, continuare infinite oltre i 300%, evitare volontariamente di colpire l’avversario o raggiungere una posizione che l’avversario non può a sua volta raggiungere. Lo stallo verrà punito con la perdita della partita nei confronti del giocatore che ha iniziato lo
stallo.
1.8 – Sudden Death (o “Scontro Finale”)
Se una partita risulta in un Sudden Death, il vincitore è determinato dalla percentuale nel momento in cui finisce la partita, quando il tempo finisce vince il giocatore con più vite. Se entrambi i giocatori hanno lo stesso numero di vite il giocatore con la percentuale di danno minore sarà il vincitore.
In caso di pareggio di percentuale, o di una partita dove entrambi i giocatori perdono la loro ultima vita simultaneamente, verrà giocato uno spareggio da 1 vita e 3 minuti di tempo limite, lo spareggio include anche mosse di autodistruzione che non hanno un vincitore
predeterminato, il risultato del Sudden Death a 300% non verrà contato. Se uno spareggio risulta nuovamente in un Sudden Death, lo spareggio viene giocato nuovamente, se ciò dovesse succedere un’altra volta ancora, verrà giocato il Sudden Death per determinare il vincitore della partita.
1.9 – Stock Sharing (o “Torna in Gioco”)
Prendere le vite del proprio compagno di team nei doppi è permesso.
1.10 – “Grab and Go” Clause
Nei doppi, i giocatori non potranno scambiarsi il personaggio con il proprio compagno. Scambiarsi personaggio passandosi il controller o utilizzando il soft reset risulteranno nella completa squalifica di entrambi i giocatori del team.
1.11 – Missing Teammate Clause (Compagno Assente)
Se il compagno di un giocatore non è presente per la partita, il set non potrà proseguire fino all’arrivo del compagno. Non potranno essere giocate partite 2v1 o giocare con una CPU.
1.12 – Alting
Si è soggetti a squalificazione immediata senza rimborsi se si viene sorpresi ad utilizzare il nome di un altro giocatore o nascondere la propria identità con lo scopo di manipolare bracket/seeding. L’unica eccezione è se il giocatore avvisa un organizzatore in anticipo prima del torneo.
1.13 – Scelta del Colore del Personaggio/Colore del Team
Qualora ci fosse una disputa per i colori dei personaggi o del team (es: entrambi i giocatori vogliono utilizzare fox verde), i giocatori giocheranno una partita secca di RPS (Sasso Carta Forbice) per determinare i colori.
1.14 – Interferenza del Controller
Se il controller di un giocatore è causa di interruzione del torneo (che sia durante una partita o altro), esso sarà soggetto a completa squalificazione dall’evento.
1.15 – Controller Ammessi
Per facilità d’accesso, lo staff del torneo consiglia l’utilizzo del Nintendo Gamecube controller, tuttavia, lo Switch Pro controller, I joy-con switch doppi ed il joy-con singolo sono tutte opzioni ammesse.
1.16 – Team Colour Clause
Durante i doppi, i giocatori dovranno scegliere i costumi dei personaggi che più si assomigliano al colore del proprio team. Nel caso di personaggi con schemi di colore molto monocromatici, è consigliato avere il colore del team che più si avvicina al personaggio (es: sonic nel team blu). Se è
presente un Cloud in entrambi i team, uno dovrà utilizzare Cloud di FF7, mentre l’altro Cloud di AC. Se un giocatore è daltonico e non può distinguere due team potrà richiedere un cambio di colori per rendere più facile la distinzione. Questa richiesta deve essere fatta prima dell’inizio della partita.
1.17 – Riscaldamenti
Periodi di riscaldamento e controllo dei comandi non dovranno superare i 30 secondi. La violazione di questa regola può risultare in una squalificazione a discrezione degli organizzatori.
1.18 – Counterpicking
A ogni giocatore verranno dati 30 secondi per ogni passo della fase di counterpick (ban degli stage, scelta dello stage o del personaggio La violazione di questa regola può comportare la perdita automatica a discrezione dell’organizzazione.
1.19 – Coaching/Timeouts
Il coaching durante i set è vietato da tutti i tornei, e qualsiasi violazione di questa regola può risultare in una squalificazione. Per coaching si intende aiuti da esterni in persona, e comunicazioni tramite telefono, che siano chiamate vocali o messaggi di testo in qualunque applicazione. Se un
giocatore desidera utilizzare il proprio telefono per musica o note personali, è consigliato attivare la modalità aereo. Al giocatore è permesso di segnalare a un referente se si crede che un altro giocatore stia ricevendo coaching. Questa regola non si applica durante la pausa fra il reset della grand final.
1.20 – Ritardi
Chiunque non sia presente per il proprio set entro i 10 minuti passati dall’inizio stabilito sarà soggetto alla totale squalificazione dall’evento.
1.21 – Collusioni
I giocatori sospettati di collusioni potrebbero essere immediatamente squalificati dal torneo. Questo include perdere intenzionalmente una partita, dividere un premio in denaro, o commettere qualsiasi forma di manipolazione della bracket. L’organizzatore si riserva il diritto di negare il pagamento di un premio ad un giocatore sospettato di collusione.
1.22 – Malinterpretazione/Malconfigurazione (Verifica delle Impostazioni)
Le partite o i set non saranno rigiocati per via di una malinterpretazione del regolamento O malconfigurazione delle impostazioni di gioco. Le impostazioni di gioco dovranno essere configurate secondo le Regole di Gioco (Vedi Sezione 2.1). Un giocatore dichiara di aver accettato le regole utilizzate nel game precedente una volta iniziato uno nuovo. È responsabilità del giocatore chiedere all’organizzatore qualsiasi chiarificazione del regolamento in caso di disaccordo, e l’esito di una partita o di un set non verrà cambiato dopo i fatti salvo circostanze estreme, il giudizio è riservato allo staff del torneo.
1.23 – Decisioni Finali
Se qualsiasi situazione inaspettata dovesse accadere, il giudizio dello Staff del Torneo è decisivo. Il regolamento potrebbe essere alterato o ignorato nei migliori interessi dell’evento a discrezione degli organizzatori.
1.24 – Audio di gioco
Durante la selezione dello stage sarà possibile decidere la soundtrack dello stage, se c’è accordo tra i due giocatori. In caso contrario verrà utilizzata la soundtrack standard, ovvero la prima selezionabile nella schermata di selezione della sountrack.
Tutti i monitor sono impostati sul volume audio predefinito. I giocatori non possono cambiare il volume se non prima avvisano un addetto. Se un giocatore vuole usare le cuffie per ascoltare l’audio del gioco, deve fornire uno splitter e un paio di altoparlanti per consentire anche al suo avversario di sentire l’audio del gioco.
2 – REGOLE DI GIOCO
2.1 – Impostazioni di Gioco
● Vite e tempo sono impostate a 3 vite e 8 minuti per i Singoli
● Vite e tempo sono impostate a 3 vite e 8 minuti per i Doppi
● Handicap: Off
● Fuoco Amico: On
● Danno: 1.0x
● Oggetti: Off, nessuno
● Barra Smash Finale: Off
● Minimappa: Piccola
● Potenza D’Emergenza: No
● Pericoli: Off
● Pausa: Off
● Tutti i personaggi DLC sono legali
● Mii Fighters: xxxx, guest size (Vedi Sezione 2.3.3)
2.2. – Lista degli Stage
Starter Stages
● Battlefield/Battlefield Stage Versions*
● Final Destination/Omega Stage Versions**
● Lylat Cruise
● Smashville
● Pokémon Stadium 1
Counterpick Stages
● Kalos Pokémon League
● Town & City
● Yoshi’s Story
* Trattato come il campo di battaglia durante la striking phase.
** Trattato come Final Destination durante la striking phase.
Versioni Omega / Battlefield disponibili: il giocatore che sta effettivamente scegliendo lo stage (sia nella fase iniziale che in quella counterpick) può scegliere di giocare a Palutena’s Temple o Magicant in entrambe le versioni omega e battlefield invece di giocare su Final Destination e Battlefield (se non bandito). Tuttavia, se entrambi i giocatori sono d’accordo, il gioco può essere giocato su omega o battlefield form di qualsiasi livello, ad eccezione dei livelli 2D e Pictochat.
2.3 – Regole Aggiuntive
2.3.1 – Starter Stage Striking
Dopo aver scelto chi banna per primo (Vedi Sezione 1.5), i giocatori potranno fare striking fra gli starter stages (ogni giocatore banna gli stage nel formato 1-2-1) per determinare lo stage iniziale per la prima partita.
2.3.2 – Counterpick Stage Striking
Dopo ogni partita del set, prima di fare counterpick, il vincitore della partita precedente toglierà due stage dalla lista starter o counterpick. Il ban non persiste per tutta la durata del set e potrà essere cambiato successivamente nel caso di un set Bo5.
2.3.3 – Mii Fighters
I Mii Fighters possono usare il loro set completo di mosse personalizzate e la personalizzazione del vestito. Tuttavia, l’avversario può richiedere l’abbigliamento predefinito per il tuo Mii. Qualsiasi Mii utilizzato deve essere etichettato per visualizzare correttamente le loro mosse e il tipo, sotto forma di < Neutral Special > < Side Special > < Up Special > < Down Special > (es. 2132 rappresenta un Mii con il 2o special neutro, 1o special side , 3 ° up special e 2 ° down special). I giocatori possono cambiare le mosse del proprio Mii o creare nuovi Mii durante un set.
2.3.4. Regola di licenziamento in fase modificata (MSDR)
Nello stesso set, un giocatore non può scegliere l’ultimo stage su cui ha vinto se lo ha già scelto durante una precedente fase di counterpick.
Pertanto, questo esclude lo stage scelto per il game 1.
(Esempio 1):
● La partita 1 viene giocata, il giocatore A vince, il giocatore B perde
● Il giocatore A vieta Smash Ville e Final Destination, il giocatore B sceglie Battlefield
● Il giocatore B vince
● Il giocatore B vieta Town and City e Kalos League, il giocatore A sceglie Pokemon Stadium
● Il giocatore A vince
● Il giocatore A vieta nuovamente Smash Ville e Final Destination, il giocatore B non può scegliere Battlefield.
Ricorda che questo vale solo per gli stage che scegli.
(Esempio 2):
● La partita 1 viene giocata, il giocatore B vince, il giocatore A perde
● Il giocatore B vieta Town and City e Kalos League, il giocatore A sceglie Battlefield
● Il giocatore B vince
● Il giocatore B vieta Town and City e Kalos League, il giocatore A sceglie Pokemon Stadium
● Il giocatore A vince
● Il giocatore A vieta Smash Ville e Final Destination, il giocatore B sceglie Battlefield
CODICE DI CONDOTTA E SANZIONI
L’evento deve essere occasione di socialità, nuovi incontri e sana competizione nel pieno rispetto del codice etico dello sport, per tanto non sono tollerati comportamenti antisportvi, razzisti, maleducati, offensivi, volgari, qualunque pratica fuori regolamento atta a procurare un vantaggio durante la competizione e qualunque altro atteggiamento non in linea con lo spirito sportivo dell’Evento. Ogni torneo gestito da StreamFighters ASD fa riferimento al codice etico della categoria di settore GEC visionabile all’indirizzo http://streamfighters.it/regolamento/
Ogni giocatore deve avere estrema cura nell’utilizzo dell’attrezzatura messa a disposizione dall’Organizzazione, è severamente vietato danneggiare o sporcare PC, Console, Monitor, Periferiche.
Chi non dovesse rispettare il regolamento ed il codice di condotta verrà sanzionato. Il tipo di sanzione è a discrezione dell’organizzazione che valuterà gravità e recidività dell’infrazione e può essere:
● Richiamo verbale
● Perdita del Match o Incontro
● Squalifica dal torneo
● Allontanamento dall’area di gioco con eventuale espulsione dall’Associazione
AVVISO: Dichiarazione di non responsabilità: entrando e con la tua presenza nella sede del torneo, acconsenti ad essere fotografato, filmato e / o altrimenti registrato. L’ingresso alla sede costituisce il consenso dell’utente a tali fotografie, riprese e / o registrazioni per qualsiasi uso.
Si ringrazia Super Smash Bros Italia per aver redatto il regolamento, utilizzato nel suddetto documento.